KENWOOD TS-890SE
Riferimento:
- Scrivi una recensione
Nuovo ricetrasmettitore HF e 50MHz di Kenwood
Con band-scope e diplay TFT ad altissima risoluzioneÂ
-
Qualità garantita
-
Spedizione rapida in tutta Italia
-
Soddisfatti o rimborsati
4 anni di sviluppo senza limiti di badget
Con l'annuncio dell'entrata in produzione del nuovo di TS-890S, Kenwood dimostra ancora una volta che non è necessario essere il più veloce per essere un vincitore. Dopo 4 anni di sviluppo, il famoso produttore giapponese offre un dispositivo di classe elevata ed adatto ai radioamatori più esigenti. Le specifiche fornite agli sviluppatori erano le seguenti: "... progettare il ricetrasmettitore RF con il miglior ricevitore, anche se sarà costoso". Il risultato è un ricevitore che combina il meglio delle due architetture: il supereterodina classico con eccezionali capacità di gestione del segnale, combinato con una tecnologia digitale all'avanguardia per l'elaborazione del segnale senza interferenze in IF.
Ricevitore dotato di mixer "H-mode"
Kenwood ha utilizzato un concetto conosciuto e sperimentato noto come mixer "H-mode". Il funzionamento di questo mixer è basato sull'utilizzo di 4 switch digitali molto veloci in una disposizione ad "H" (da cui il nome). Uno dei motivi per cui questo circuito veniva raramente utilizzato fino ad ora è insito nella necessità di costruire dei trasformatori con standard molto elevati. Al fine di evitare fenomeni di influenza reciproca e prodotti della miscelazione indesiderati è necessario un adattamento di impedenza con corretta corrispondenza tra i tre trasformatori che sono stati quindi sviluppati appositamente per questo scopo da Kenwood. Inoltre, per fare buon uso di questo eccellente mixer, è necessario un oscillatore locale con basso rumore di fase. In questo caso il produttore ha utilizzato il collaudato chip HMC829, già sperimentato nell'ammiraglia "TS-990S". I filtri di copertura standard a valle fanno il resto per ottenere degli eccezionali valori di gamma dinamica: 110 dB di 3° Ordine iMDR, 114 dB per Rmdr e 150 dB BDR, misurata ad una distanza di 2 kHz! Queste caratteristiche pongono il TS-890S al vertice della sua categoria. Il vantaggio per l'utente è una ricezione senza intermodulazioni ed eccezionali capacità di gestione del segnale anche in condizioni difficili.
Display TFT da 7 pollici
La tecnologia digitale utilizzata nella realizzazione dei filtri prevede l'utilizzo di due DSP molto potenti e con velocità di clock superiore a 300 MHz. In questo modo è disponibile una potenza di calcolo più che sufficiente per controllare perfettamente l'AGC ma anche per gestire i filtri AF (notch, peak, noise, ecc.). Questo fornisce anche al radioamatore più esigente notevoli possibilità di regolazione per migliorare il segnale ricevuto. Parallelamente al ricevitore sopra descritto, vi è anche un secondo ricevitore digitale con convertitore AD a 14 bit, che consente la visualizzazione del waterfall sul display da 7 pollici. L'ampiezza massima visualizzabile sullo spettro è di 500 kHz. Grazie all'utilizzo di questo ricevitore indipendente, la velocità di refresh del waterfall è molto alta e non è influenzata dalle altre impostazioni: una moltitudine di funzionalità molto innovative facilitano la sintonizzazione grazie all'utilizzo del touchscreen, inoltre il processore provvede al calcolo anche delle aree non visualizzate sul diagramma ma che possono venire proposte nell'immediato quando viene spostato il range di frequenze di lavoro. Questa operatività non crea spazi vuoti sul display anche con spostamenti molto rapidi da parte dell'operatore. Un'altra caratteristica mutuata dal TS-990 è la possibilità di visualizzare i filtri operativi con spettro LF mentre le funzionalità del grande S-meter possono essere commutate semplicemente toccando in sua corrispondenza.
Efficiente amplificatore di potenza e accordatore automatico fino a 70MHz
Lo stadio d'uscita del trasmettitore è dotato di moduli MOSFET collaudati nell'utilizzo professionale (tipo RD100HHF1). La potenza di uscita è di 100 W in HF e 54 MHz e 50 W in 70 MHz. All'uscita del driver è disponibile un connettore separato per permettere il controllo di un transverter, anche per 137 e 475 kHz. L'accordatore automatico entrocontenuto funziona con relè e un numero sufficiente di componenti L e C per una sintonizzazione precisa e rapida in un intervallo da 16,7Ω a 150Ω. Le memorie dell'accordatore permettono cicli di sintonizzazione più veloci quando si ritorna su frequenze già usate in precedenza. Il TS-890S viene fornito di serie con un TXCO con precisione di ± 1 ppm. Per applicazioni particolarmente impegnative, è disponibile un ingresso a 10MHz per un riferimento di frequenza esterno. L'intero ricetrasmettitore è costruito su di un telaio in alluminio pressofuso molto robusto e dotato di due ventole a bassa velocità di rotazione quindi molto silenziose.
Decoder per CW, RTTY e PSK
La ricerca della rara stazione DX è resa molto più semplice dalle impostazioni di split rapidamente accessibili. L'apparato prevede decodificatori incorporati per CW, RTTY e PSK31/63 e collegando una tastiera alla porta USB è possibile utilizzare queste modalità anche senza computer. Per ciascuna modalità operativa è possibile impostare rapidamente tre diverse larghezze del filtro IF tramite un pulsante ad esso dedicato. La manopola del VFO consente di collegare un TS-590S (con aggiornamento del firmware) ed utilizzarlo come secondo ricevitore del TS-890S! Sono disponibili molte porte posteriori per dispositivi esterni. In particolare la porta USB fornisce un'interfaccia diretta della scheda audio ed un controllo completo dell'apparato (controllo CAT, ingresso/uscita audio). Medesime funzioni sono disponibili anche sulla connessione LAN (Ethernet), pertanto il TS-890S può essere utilizzato anche come stazione remota senza necessariamente collegarvi un computer, semplificando notevolmente la configurazione della stazione e riducendo al minimo il consumo di energia! E' disponibile una memoria interna da 1 GB per la registrazione di segnali ricevuti ma è anche possibile utilizzare come memoria esterna una chiavetta USB.
Scheda tecnica
- Frequenze operative
- 1.8-30MHz - 50MHz - 70MHz
- Potenza nominale
- 100W HF e 50MHz - 50W in 70MHz
- USB
- 2 porte USB - 1 collegamento PC