Acom 2100
Riferimento:
- Scrivi una recensione
Amplificatore Acom 2100
-
Qualità garantita
-
Spedizione rapida in tutta Italia
-
Soddisfatti o rimborsati
L'ACOM 2100 garantisce una potenza massima pari a 1500W sia in HF che in banda 6m. L'amplificatore è equipaggiato con una potente valvola 4CX1000. Con l'aiuto dell'indicatore di sintonia (TRI), progettato da ACOM, l'accordo dell'amplificatore diviene estremamente semplice e di solito sono necessari solo pochi secondi per completarlo in maniera corretta. Il circuito d'uscita può gestire disadattamenti dell'antenna fino a valori di SWR superiori a 3:1. Per questo motivo non saranno più necessari ingombranti e costosi accordatori d'antenna esterni che debbano gestire potenze elevate.
La costruzione dell'ACOM 2100 è molto robusta ed è stata orientata a criteri di massima protezione. Sono stati utilizzati numerosi circuiti di protezione tali da garantirne il funzionamento senza alcun tipo di problema per svariati anni. Il finale è stato progettato per resistere a potenze riflesse di oltre 400W. Riesce a gestire i picchi di potenza generati dai recenti transceiver (spikes) così come brevi cadute della tensione di rete. Tutto ciò rende questo amplificatore particolarmente adatto all'uso durante Dx-pedition o field-days.
Il display offre una facile lettura del livello di potenza emessa e degli errori che potrebbero verificarsi durante l'utilizzo. Per facilitare la diagnosi degli ultimi 7 errori, questi verranno memorizzati nella memoria non volatile dell'amplificatore. I diversi led presenti sul frontale, mostrano lo stato dell'amplificatore, la modalità OPERATE, l'inserimento dell'attenuatore e l'antenna selezionata. L'amplificatore è infatti dotato di tre uscite d'antenna che possono essere selezionate con la semplice pressione di un pulsante sul pannello frontale. Vari sistemi di protezione ne garantiscono un funzionamento sicuro; mentre voi operate, l'amplificatore mantiene un controllo costante sulle variazioni delle tensioni di placca e di griglia, sulle rispettive correnti ed anche sulla potenza riflessa e sulla temperatura dell'aria di raffreddamento.
Il circuito d'ingresso è stato appositamente progettato a larga banda per offrire un'impedenza constante di 50ohm verso il transceiver, su qualsiasi gamma utilizzata.
Scheda tecnica
- Frequenze operative
- 1,8-54 MHz nelle bande radioamatoriali
- Potenza nominale
- 1500W in portante continua
- Distorsione per intermodulazione
- migliore di 32dB
- Soppressione di armoniche e spurie
- 50-54 MHz migliore di 66dB
- Impedenza d'ingresso ed uscita
- 50 Ohm sbilanciati, connettore UHF (SO239)
- Circuito d'ingresso
- largabanda, VSWR inferiori di 1,3:1 (senza accordatore o commutatore)
- Guadagno potenza RF
- 13,5 dB
- Tensione di rete
- 85-132V e 170-264V
- Consumo di energia a piena potenza
- 3500VA a 50-60Hz
- Ambiente e condizioni di lavoro
- 0...+50° C - sup. 95% di umidità - sup. a 3000m di quota
- Dimensioni e peso (LxPxA)
- 445x375x205 mm - 29,3 Kg
- Capacità d'accordo del circuito d'uscita
- migliore di VSWR 3:1